PROLASSO, IPOTONO DEL PAVIMENTO PELVICO e ATTIVITA’ SPORTIVA ⚽🏀🏈⚾
Una delle principali cause di questa problematica risiede nell’aumento della pressione addominale che spinge i visceri verso il basso, e nella difficoltà del pavimento pelvico a contrastarne la discesa.
Spesso attività motorie quali corsa🏃♀️, sollevamento pesi🏋️♀️, salti, determinano un aumento di queste pressioni e il pavimento pelvico nel lungo periodo ne risente 🥴.
Smettere di fare sport NON è però la soluzione.
1. perché l’attività sportiva non è l’unica ad aumentare la pressione intraddominale (anche stirare, lavare i piatti, fare la spesa, sollevare un bambino, hanno un effetto iper-pressivo)
2. perché non faremmo altro che indebolire ulteriormente la muscolatura profonda: pavimento pelvico, trasverso dell’addome, nostri alleati per contrastare la forza di gravità.
Molto più utile è invece
IMPARARE A GESTITRE LE PRESSIONI ADDOMINALI, POI RIPRENDERE L’ATTIVITA’ SPORTIVA.
Tutto ciò diventa ancora più importante in un periodo delicato come il POST PARTO🤱, durante il quale il perineo deve recuperare il tono.
Anche la MENOPAUSA è un periodo delicato, il calo di estrogeni infatti determina una minore elasticità delle fibre muscolari e connettivali.
Un’attività fortemente consigliata per imparare a gestire le pressioni addominali è la GINNASTICA ADDOMINALE IPOPRESSIVA.
Si tratta di una ginnastica POSTURALE che utilizza una particolare respirazione, determinando in questo modo una IPOPRESSIONE INTRADDOMINALE, un AUMENTO della VASCOLARIZZAZIONE del PERINEO e uno STRETCHING del DIAFRAMMA RESPIRATORIO, muscolo spesso responsabile di un aumento di pressione addominale.
Un altro modo per gestire il problema è imparare a tonificare i muscoli perineali attraverso la ginnastica del pavimento pelvico, associata alla respirazione e alla postura.
😘
Vuoi saperne di più. Chiamaci siamo lieti di rispondere alle tue domande.