L’anatomia del pavimento pelvico è molto complessa, ma ancora più complesse sono le interazioni e le relazioni con gli altri distretti corporei. Il piano profondo del perineo, chiamato diaframma pelvico, è in relazione con il diaframma respiratorio attraverso il peritoneo. I due diaframmi possono contrarsi e rilassarsi influenzandosi l’un l’altro. Lo stato del diaframma pelvico, influenza tutta la persona. Le sue contratture provocano contrazione in tutto il corpo, il suo rilassamento invia al corpo il messaggio di rilassarsi.
Oltre che con il diaframma respiratorio, il perineo è connesso con gli occhi, la bocca, le labbra, la lingua.
Questi sono collegati, come il perineo, al sistema nervoso inconscio, il sistema neurovegetativo. Molti movimenti di queste parti del corpo non sono coscienti, ma strettamente legati alle nostre emozioni. La paura, lo stress, possono contrarre le pupille, serrare la mandibola come i muscoli del perineo.
Gli occhi, la bocca, la gola, il diaframma, il ventre, la pelvi, sono livelli in cui si possono formare dei veri e propri blocchi muscolari, quindi energetici. Importante lavorare quindi su eventuali blocchi superiori.
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Categorie
- BENESSERE (14)
- CARDIOLOGIA (2)
- CELIACHIA (2)
- CURA MALATTIE GLUTINE CORRELATE (2)
- FISIOTERAPIA (1)
- GINECOLOGIA (2)
- MEDICINA DELLO SPORT (3)
- OSTETRICIA (2)
- PODOLOGIA (2)
- PRESA IN CURA INFERMIERISTICA (1)
- PSICOLOGIA (4)
- RIABILITAZIONE PAVIMENTO PELVICO (7)
- SEGRETERIA (11)
Tag
#infermiere
#restaacasa
alimentazione
arrossamento glande
Autosvezzamento
BENESSERE
Bimbo
consigli nutrizionali
Covid 19
Crescere
cura di sé
dieta
difficoltàerezione
Donna
Donna menopausa gravidanza pavimento pelvico incontinenza sessualità
Dott.ssa Maria Angela Olimpieri Nutrizionista
eiaculazione precoce
frenuloplastica
gravidanza
incontinenza
Incontri in gravidanza
Intimità
Mamma
Mamma e bimbo
Mamme
menopausa
Movimento in gravidanza
Neonato
nutrizione
pavimentopelvico
Pelvic floor
piaceresessuale
PODOLOGIA
post parto
Prevenzione
Prolasso
regime alimentare corretto
Riabilitazione del pavimento pelvico
RIABILITAZIONE PAVIMENTO PELVICO
salute
Salute della mamma
Salute donna
sport
stipsi
Svezzamento