News dagli infermieri

RIABILITAZIONE PAVIMENTO PELVICO

RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO

L’anatomia del pavimento pelvico è molto complessa, ma ancora più complesse sono le interazioni e le relazioni con gli altri distretti corporei. Il piano profondo del perineo, chiamato diaframma pelvico, è in relazione con il diaframma respiratorio attraverso il peritoneo. I due diaframmi possono contrarsi e rilassarsi influenzandosi l’un l’altro. Lo stato del diaframma pelvico, influenza tutta la persona. Le sue contratture provocano contrazione in tutto il corpo, il suo rilassamento invia al corpo il messaggio di rilassarsi.
Oltre che con il diaframma respiratorio, il perineo è connesso con gli occhi, la bocca, le labbra, la lingua.
Questi sono collegati, come il perineo, al sistema nervoso inconscio, il sistema neurovegetativo. Molti movimenti di queste parti del corpo non sono coscienti, ma strettamente legati alle nostre emozioni. La paura, lo stress, possono contrarre le pupille, serrare la mandibola come i muscoli del perineo.
Gli occhi, la bocca, la gola, il diaframma, il ventre, la pelvi, sono livelli in cui si possono formare dei veri e propri blocchi muscolari, quindi energetici. Importante lavorare quindi su eventuali blocchi superiori.

Articolo precedente
Shiatsu e sport
Articolo successivo
ATTENZIONE: CHIUSURA TEMPORANEA AMBULATORIO. SI ESEGUONO VISITE E PRESTAZIONI DOMICILIARI

Post correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

April la chat
1
Hai bisogno di aiuto?
Ciao 👋,
come possiamo aiutarti?