Lo sapevate che le infradito possono creare più danni di un tacco alto?
L’apparente comodità porta ad un uso più prolungato rispetto alle scarpe alte, provocando così nel tempo danni non solo alle dita, ma anche ai muscoli della gamba. E a dirlo è un rapporto del servizio sanitario inglese, costretto a sborsare 40milioni di sterline l’anno (poco meno di 48 milioni di euro) per curare oltre 200mila pazienti che si presentano negli ospedali lamentando dolori e problemi causati dall’uso prolungato delle terribili ciabattine.
Indossandole si tende a far scorrere il piede verso l’interno, mettendo tutta la pressione sull’alluce e, a lungo andare, questa rotazione costante indebolisce la caviglia, le dita tendono a retrarsi per mantenere salda la presa, in ultimo non dimentichiamo la possibilità di irritare o creare vesciche in alcune zone del piede.
Per limitare i danni di questo tipo di calzatura occorre scegliere il modello giusto, meglio se in pelle per scongiurare il rischio vesciche e di marche certificate; poi è consigliabile cambiarle ogni anno, soprattutto se si notano segni di usura e, infine, non vanno assolutamente messe se si ha intenzione di svolgere lavori pesanti, fare lunghe camminate o praticare attività sportiva.
LE INFRADITO
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
Categorie
Categorie
- BENESSERE (14)
- CARDIOLOGIA (2)
- CELIACHIA (2)
- CURA MALATTIE GLUTINE CORRELATE (2)
- FISIOTERAPIA (1)
- GINECOLOGIA (2)
- MEDICINA DELLO SPORT (3)
- OSTETRICIA (2)
- PODOLOGIA (2)
- PRESA IN CURA INFERMIERISTICA (1)
- PSICOLOGIA (4)
- RIABILITAZIONE PAVIMENTO PELVICO (7)
- SEGRETERIA (11)
Tag
#infermiere
#restaacasa
alimentazione
arrossamento glande
Autosvezzamento
BENESSERE
Bimbo
consigli nutrizionali
Covid 19
Crescere
cura di sé
dieta
difficoltàerezione
Donna
Donna menopausa gravidanza pavimento pelvico incontinenza sessualità
Dott.ssa Maria Angela Olimpieri Nutrizionista
eiaculazione precoce
frenuloplastica
gravidanza
incontinenza
Incontri in gravidanza
Intimità
Mamma
Mamma e bimbo
Mamme
menopausa
Movimento in gravidanza
Neonato
nutrizione
pavimentopelvico
Pelvic floor
piaceresessuale
PODOLOGIA
post parto
Prevenzione
Prolasso
regime alimentare corretto
Riabilitazione del pavimento pelvico
RIABILITAZIONE PAVIMENTO PELVICO
salute
Salute della mamma
Salute donna
sport
stipsi
Svezzamento